Il principio della capacità contributiva e le sue implicazioni in materia di tassazione ambientale

Abstract

Ita

L’art. 53, primo comma, della Costituzione, nell’imporre su tutti i consociati l’obbligo di concorrere alle spese pubbliche, individua la capacità contributiva quale criterio di commisurazione di tale dovere. Quest’ultimo, se valorizzato in un’ottica prettamente economica, rende però difficile giustificare sul piano costituzionale i tributi che elevano a presupposto impositivo l’ambiente. A tal fine, appare quindi opportuno rielaborare il principio della capacità contributiva secondo una lettura alternativa a quella tradizionalmente intesa.

Parole chiave: capacità contributiva, interpretazione, presupposto d’imposta, tributi ambientali

En

Article 53, paragraph 1, of the Italian Constitution, by imposing on all citizens the obligation to contribute to public expenses, identifies the ability to pay as the criterion for measuring this duty. However, when valued from a strictly economic perspective, it becomes difficult to constitutionally justify taxes that use the environment as a taxable event. For this reason, it seems appropriate to reconsider the principle of the ability to pay in an alternative way to the traditional interpretation.

Keywords: taxpaying capacity, interpretation, taxable event, environmental taxes