RIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO DI RICERCA IN TRANSIZIONE ECOLOGICA
SOSTENIBILITÀ E SFIDE GLOBALI DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO
DIRITTO E CLIMA
SOMMARIO FASCICOLO N. 2
EDITORIALE
Mariachiara Tallacchini, Preparàti per l’incertezza. I cittadini e i cambiamenti climatici
SAGGI
Angela Musumeci, Autonomia differenziata, acqua pubblica e sistema idrico integrato
Franco Peirone, Revisiting the German Federal Constitutional Court’s “Ultra-spective” Decision
Mauro Pennasilico, Sostenibilità, economia circolare e giustizia contrattuale nella filiera agroalimentare
ARTICOLI
Alessandro Cardinali, Divari territoriali e mobilità sostenibile: i trasporti marittimi
Giulia Formici – Marica Mileo, Ripensare il ruolo del consumatore alimentare nell’era della sostenibilità e delle comunicazioni green: nuove traiettorie
Margherita Marotta, La climate change litigation e le banche
Omar Makimov Pallotta, Lo status quo della giustizia climatica in Italia
NOTE A SENTENZA
Vittorio Fazio, Il contributo della Corte costituzionale nel sistema multilivello di governo dell’energia
Daniela Messina, La sentenza della Corte EDU sul caso “Terra dei fuochi”: una significativa tappa nel riconoscimento multilivello del diritto all’ambiente salubre
Alice Quaranta, Nuove e antiche incertezze sul diritto alla vita in casi di inquinamento ambientale: in margine a L.F e altri c. Italia
Bettina Steible, ¿Hacia un constitucionalismo econcentrista? Sobre los derechos del Mar Menor
Scarica PDF
Presentazione della Rivista
Promossa dal Centro di ricerca “Transizione ecologica, sostenibilità e sfide globali” dell’Università degli Studi di Teramo, la Rivista “Diritto e clima” si propone di ospitare scritti giuridici dedicati al problema dei cambiamenti climatici.
Non si tratta di un vezzo, ma di una necessità: gli scienziati dibattono ormai da tempo intorno alle cause dei cambiamenti climatici e, sebbene non concordino sui metodi da utilizzare per contrastare efficacemente il fenomeno, sono pervenuti alla seguente conclusione: che le attività antropiche sono alla base delle alterazioni climatiche. Questo vuol dire che vi sono questioni connesse con quel problema, che il giurista non può ignorare. Basti pensare alle migrazioni ambientali, alla transizione ecologica, alla tutela dei diritti fondamentali o alla mobilità sostenibile: questioni certo studiate anche da altre riviste, ma non necessariamente dal punto di vista che qui si propone, ossia quello dei cambiamenti climatici.
Diritto e clima è una rivista quadrimestrale, telematica e open access.
Essa pubblica contributi originali in lingua italiana, francese, inglese,
tedesca e spagnola.
Ciascun fascicolo si compone di un editoriale, di lungi saggi, di brevi
articoli e di annotazioni alla giurisprudenza dei Tribunali e delle Corti
nazionali, europee e internazionali.
L’auspicio è che la rivista divenga nel tempo un punto di riferimento per la comunità scientifica e, più in generale, per tutti coloro che hanno a cuore il futuro della nostra Terra.

