Revisiting the German Federal Constitutional Court’s “Ultra-spective” Decision

Scarica PDF

Abstract*

Ita

La Corte costituzionale federale tedesca ha dichiarato (parzialmente) incostituzionale la legge federale sul cambiamento climatico del 2019, poiché essa attribuiva in modo sproporzionato l’onere della riduzione delle emissioni di CO2 in capo alle generazioni future, mettendo così a repentaglio i loro diritti. Questo articolo propone un inquadramento teorico della sentenza basato sul concetto di tempo. Nella sua decisione, la Corte ha preso in  considerazione un arco temporale considerevole, che include il futuro, e ha ritenuto che le attività odierne siano la premessa di quelle future. Dinanzi a obiettivi a lungo termine, come ad esempio la cessazione del cambiamento climatico, il diritto può assumere un carattere ultra-spettivo: per garantire che gli impegni odierni raggiungano effettivamente il loro obiettivo, gli effetti degli atti normativi devono essere distribuiti su diverse generazioni. Il futuro non è (più) una terra lontana: il quadro normativo odierno impone il dovere di perseguire la neutralità climatica a tempo debito e di perseguirla secondo una proiezione intergenerazionale proporzionata che preservi i diritti futuri.

Parole chiave: Cambiamento climatico, intergenerazionalità, Stato di diritto, tempo, retroattività e retrospettività, ultrattività e ultraspettività

En

The German Federal Constitutional Court has (partially) declared the 2019 Federal Climate Change Act unconstitutional, because it disproportionately allocated the burden of making CO2 emission reductions to future generations, then jeopardizing their rights. This article offers a theoretical understanding of the judgment based on the concept of time. In the decision, the Court has taken into account a considerable timespan, which includes the future, and considered that today’s activities are the premise of future ones. When dealing with long-lasting goals, like arresting climate change, the law might assume an ultra-spective character: to ensure that today’s commitment will effectively achieve its goal, the law’s effects shall be spread over different generations. The future is not (anymore) a faraway land: today’s framework triggers the duty to pursue climate neutrality in due time and to pursue it according to a proportioned inter-generational pace that preserves future rights.

Keywords: Climate change, intergenerationality, rule of law, time, retroactivity and retrospectivity, ultractivity and ultraspectivity