RIVISTA QUADRIMESTRALE DEL CENTRO DI RICERCA IN TRANSIZIONE ECOLOGICA
SOSTENIBILITÀ E SFIDE GLOBALI DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO
DIRITTO E CLIMA

SOMMARIO FASCICOLO N. 1
EDITORIALE
Enzo Di Salvatore, Perché questa rivista
SAGGI
Daniela Dobre, Democracia y cambio climático: las potestades del banco central europeo en el paradigma del crecimiento sostenible, a la luz de la jurisprudencia del Bundesverfassungsgericht
Anna Sophia Peuser, Die Kohärenz von Klimawandelanpassungsvorgaben der Europäischen Union und Deren Erfüllung in Deutschland
Christina Zournatzi, Il potenziamento delle infrastrutture ferroviarie per una mobilità sostenibile
ARTICOLI
Francesco Garganese, Il principio della capacità contributiva e le sue implicazioni in materia di tassazione ambientale
Francesco Martines, Diritti e tutela dei migranti climatici
Andrea Porciello, Etica ambientale e ontologia della natura
Rossana Vulcano, I domini collettivi e la gestione sostenibile delle risorse naturali
NOTE A SENTENZA
Leandra Abbruzzo, Cambiamento climatico e turismo sostenibile: la Corte costituzionale tra ambiente, competenze regionali e leale collaborazione
Giulia Baliva, La Corte di giustizia UE si pronuncia a favore del lupo
Giuseppe Naglieri, Downstream emissions e governance dei progetti fossili: evoluzione e limiti delle valutazioni di impatto ambientale dalla giurisprudenza britannica al contenzioso climatico globale
Anna Papa, Il clima nelle argomentazioni dei giudici italiani: un primo passo
Scarica PDF
Presentazione della Rivista
Promossa dal Centro di ricerca “Transizione ecologica, sostenibilità e sfide globali” dell’Università degli Studi di Teramo, la Rivista “Diritto e clima” si propone di ospitare scritti giuridici dedicati al problema dei cambiamenti climatici.
Non si tratta di un vezzo, ma di una necessità: gli scienziati dibattono ormai da tempo intorno alle cause dei cambiamenti climatici e, sebbene non concordino sui metodi da utilizzare per contrastare efficacemente il fenomeno, sono pervenuti alla seguente conclusione: che le attività antropiche sono alla base delle alterazioni climatiche. Questo vuol dire che vi sono questioni connesse con quel problema, che il giurista non può ignorare. Basti pensare alle migrazioni ambientali, alla transizione ecologica, alla tutela dei diritti fondamentali o alla mobilità sostenibile: questioni certo studiate anche da altre riviste, ma non necessariamente dal punto di vista che qui si propone, ossia quello dei cambiamenti climatici.
Diritto e clima è una rivista quadrimestrale, telematica e open access.
Essa pubblica contributi originali in lingua italiana, francese, inglese,
tedesca e spagnola.
Ciascun fascicolo si compone di un editoriale, di lungi saggi, di brevi
articoli e di annotazioni alla giurisprudenza dei Tribunali e delle Corti
nazionali, europee e internazionali.
L’auspicio è che la rivista divenga nel tempo un punto di riferimento per la comunità scientifica e, più in generale, per tutti coloro che hanno a cuore il futuro della nostra Terra.
Archivio
