Autonomia differenziata, acqua pubblica e sistema idrico integrato

Scarica PDF

Abstract*

Ita

Il contributo si propone di offrire un’analisi critica delle richieste di autonomia differenziata avanzate da alcune regioni (Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna) in materia di patrimonio idrico nazionale e di gestione del servizio idrico. L’analisi consente di sostenere che le scelte legislative fatte a livello nazionale, specie in occasione del d.lgs. n. 152/2006, penalizzano oltremodo la capacità decisionale delle regioni, rispetto ai bisogni e alle necessità dei territori che governano. Le richieste di oggi, in contrasto con i principi della coesione sociale e territoriale, affondano le loro radici nell’instabile riparto di competenze tra Stato e regioni definito dall’art. 117 Cost e confermato, nel caso di specie, dalla giurisprudenza costituzionale.

Parole chiave: autonomia differenziata, acqua pubblica, servizio idrico integrato, coesione sociale e territoriale.

En

This paper aims to offer a critical analysis of the requests for differentiated autonomy made by certain regions (Lombardia, Veneto, and Emilia Romagna) regarding national water resources and water service management. The analysis supports the argument that legislative choices made at the national level, especially in legislative decree n. 152/2006, excessively penalize the decision-making capacity of the regions with respect to the needs and requirements of the territories they govern. Today’s requests, in contrast with the principles of social and territorial cohesion, are rooted in the unstable distribution of competences between the State and the regions defined by article 117 of the Constitution and confirmed, in this case, by constitutional jurisprudence.

Keywords: differentiated autonomy, public water, integrated water service, social and territorial cohesion